BOLLATE: 800 608566 - VIMERCATE: 800 149641ORARI: Lun - Ven: 09.00 - 20.00 | Sab: 09.00 - 13.00 Lavora con Noi

Bluesmile

  • Chi Siamo
  • Valori e Vantaggi
    • –
      • valori Valori
      • vantaggi Vantaggi
    • –
      • convenzioni Convenzioni
      • finanziamenti Finanziamenti
  • Trattamenti
    • –
      • trattamenti Prima Visita
      • prevenzione Prevenzione e Igiene
      • conservativa Conservativa
      • endodonzia Endodonzia
      • parodontologia Parodontologia
      • chirurgia Chirurgia
    • –
      • implantologia Implantologia
      • protesi Protesi
      • ortodonzia Ortodonzia
      • gnatologia Gnatologia
      • estetica Estetica
      • cure_per_bambini Cure per Bambini
  • Gli Studi
    • –
      • studio_vimercate Studio di Vimercate
    • –
      • studio_bollate Studio di Bollate
  • Blog
  • FAQ
  • Contatti
  • Lavora con Noi
  • facebook
  • instagram
lunedì, 01 Febbraio 2021 / Pubblicato il News

A cosa serve il collutorio, quando usarlo e quale scegliere? Qualche consiglio sugli sciacqui per l’igiene orale

Il collutorio (spesso scritto e pronunciato anche “colluttorio”, sebbene la grafia corretta preveda solo una “t”) è un prodotto liquido il cui scopo è quello di pulire il cavo orale.

Essendo liquido è in grado di arrivare a parti della bocca difficili da raggiungere con lo spazzolino e quindi più soggette all’accumulo di placca e batteri.

I collutori in vendita sono tantissimi – li si trova in farmacia o al supermercato – e non è sempre facile scegliere quello giusto da usare; in più, non è sempre chiaro quando usare il collutorio: deve far parte della nostra routine di igiene orale? O si usa solo per risolvere determinati problemi?

In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza rispondendo alle domande più frequenti sull’uso del collutorio.

 

Quando si usa il collutorio?

“Questo collutorio elimina il 99% dei batteri”: quante volte lo abbiamo sentito nelle pubblicità dei principali marchi per l’igiene orale?

La parola “batteri” ci fa sempre pensare a qualcosa di pericoloso che dev’essere eliminato, eppure nella nostra bocca (così come in tutto il nostro corpo) abitano migliaia di batteri “buoni” il cui compito è quello di mantenerci in salute.

Il cavo orale ospita tantissimi di questi microorganismi: un collutorio che elimina il 99% dei batteri, se usato da persone che non hanno particolari problemi al cavo orale, può compromettere l’equilibrio del microbioma della bocca, uccidendo anche i batteri buoni.

Per questo, di solito, è sempre meglio usare il collutorio solo quando il dentista l’igienista dentale lo consiglia per determinate situazioni:

  • come trattamento per la parodontite o altre infiammazioni gengivali
  • nel caso di portatori o portatrici di apparecchi ortodontici
  • dopo interventi ai denti
  • nel caso di problemi particolari (particolare propensione all’accumulo di placca o alla carie, etc.).

 

Come usare il collutorio?

Il collutorio non sostituisce l’igiene orale realizzata con spazzolino, dentifricio e filo interdentale (o scovolino); va quindi usato dopo essersi lavati i denti e non in sostituzione dello spazzolamento.

La quantità di colluttorio da usare di solito è indicata sulla confezione: tendenzialmente la regola è quella di riempire il bicchierino dosatore fino alla linea indicata (alcuni collutori devono essere diluiti con acqua, altri no).

Una volta versata la giusta quantità di prodotto dobbiamo metterla in bocca e sciacquare a bocca chiusa per 30-60 secondi; passato circa un minuto, possiamo sputare il collutorio nel lavandino.

Subito dopo averlo usato è consigliabile non bere acqua o altre bevande (né tantomeno mangiare) per i 30 minuti successivi in modo tale da non vanificare l’effetto degli ingredienti contenuti nel prodotto.

Se utilizziamo un dentifricio arricchito con fluoro, poi, non dobbiamo fare gli sciacqui subito dopo esserci lavati i denti perché il collutorio “laverebbe via” il fluoro contenuto nel dentifricio che abbiamo usato.

 

Che collutorio utilizzare?

Come abbiamo detto prima, il collutorio va utilizzato solo in determinate circostanze e quindi la tipologia di prodotto da scegliere varia a seconda delle nostre esigenze.

Ci sono collutori appositamente formulati per chi porta l’apparecchio fisso, altri per minimizzare il rischio di carie, altri ancora per il sanguinamento gengivale…

Anche in questo caso, dovrebbe essere il dentista o l’igienista a consigliare il prodotto migliore per ogni caso specifico.

Ad esempio, sono da evitare i collutori con clorexidina (un agente antibatterico) nella normale routine di igiene orale: questo tipo di collutori sono specifici ed efficaci per risolvere particolari infezioni a carico del cavo orale e devono essere prescritti dal dentista o dal medico, ma non sono consigliati come prodotto abituale se la nostra bocca è in salute.

Se, invece, un collutorio è troppo forte (quando lo utilizziamo la bocca pizzica e dà fastidio) probabilmente è perché contiene una quantità troppo elevata di alcool; in questo caso meglio scegliere alternative prive di alcool.

In ogni caso, consigliamo sempre di evitare l’acquisto di prodotti troppo economici e generici il cui effetto è praticamente nullo.

 

Il collutorio serve per l’alito cattivo?

Se fare uno sciacquo con il collutorio può profumare il nostro alito nell’immediato, purtroppo il suo uso non sempre è adatto per sconfiggere l’alito cattivo nel lungo termine.

L’alitosi infatti è un problema che può avere moltissime cause; talvolta la sua origine è da cercare in determinati problemi digestivi contro i quali il collutorio non ha alcun effetto.

L’alito cattivo altre volte è provocato da uno squilibrio nel microbioma orale: come dicevamo prima il collutorio può eliminare anche i batteri buoni della nostra bocca creando così un circolo vizioso che porta il problema non solo a non risolversi ma anche a peggiorare.

Quindi nel caso di alitosi il primo passo è capirne l’origine e utilizzare il collutorio solo se effettivamente necessario e utile per risolvere il problema.

 

I bambini possono usare il collutorio?

Di solito si sconsiglia l’uso del collutorio nei bambini sotto i 6 anni di età: un po’ perché, di solito, si tratta di una fascia d’età in cui i disturbi che richiedono l’uso di questa tipologia di prodotto non sono frequenti, un po’ perché prima dei 6 anni c’è la possibilità che il bambino ingerisca accidentalmente il collutorio durante gli sciacqui.

Se il bimbo dovesse avere un particolare problema al cavo orale, sarà il pedodonzista (il dentista pediatrico) a consigliare eventualmente un prodotto compatibile con la sua età.

 

Cosa succede se ingeriamo il collutorio?

Se dovessimo ingerire per errore un po’ di collutorio (la dose per uno sciacquo, diciamo) non allarmiamoci: una piccola quantità non è tossica, e potremmo al limite sperimentare un leggero mal di stomaco o nausea che dovrebbero regredire spontaneamente in breve tempo.

Se invece viene ingerita una grande quantità di collutorio possono manifestarsi gli effetti di una intossicazione: sonnolenza, difficoltà respiratorie, vertigini.

Se dovesse succedere non cerchiamo di provocare il vomito ma rechiamoci al pronto soccorso portando con noi il flacone di collutorio in modo che il personale medico possa sapere la sua composizione.

L’ingestione accidentale è più frequente con i bambini ed è per questo che con loro bisogna prestare particolare attenzione.

 

Come sapere se ho bisogno del collutorio?

Approfittiamo del nostro appuntamento periodico con il dentista o l’igienista dentale per chiedere il loro parere: nessuno meglio di chi si prende cura della nostra bocca – conoscendo la nostra storia clinica, le nostre abitudini ed eventuali punti deboli del nostro cavo orale – può consigliarci se utilizzare o meno un collutorio e indicarci la tipologia di prodotto che fa al caso nostro.

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

Che altro puoi leggere

Cover FB
Riapertura degli studi BlueSmile: ecco le misure da osservare per una visita dentistica in sicurezza
news Itero BlueSmile
Come sarà il mio sorriso dopo l’apparecchio invisibile?
In BlueSmile la simulazione 3D è gratis il 28 febbraio e l’1 marzo 2018!
BS slide teleconsulto17
Teleconsulto ortodontico in videochiamata: come fare le foto alla propria bocca

Articoli correlati

Pagare il dentista con lo smartphone: negli studi BlueSmile è possibile pagare anche con Satispay
Dall’1 gennaio 2020 per ottenere la detrazione (applicata su quanto dovuto ai fini IRPEF) non è più possibile pagare le
Scopri di più
Panettone solidale della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica Onlus: ecco perché, da anni, è un simbolo del Natale BlueSmile
Il panettone è un dolce che non manca mai nelle case degli italiani nel periodo natalizio: c’è chi lo preferisce
Scopri di più
BlueSmile lancia il servizio Brushery: con il kit gratuito lava i denti direttamente in studio prima della visita
  Sei tra quelli che prima dell'appuntamento dal dentista corre a casa a lavarsi i denti o si porta dentifricio
Scopri di più
Prevenire i problemi del cavo orale: scopri Check up & Igiene Dentale, il controllo dentistico facile, trasparente e immediato di...
Non ci stanchiamo mai di ripetere che la salute della propria bocca dipende molto dalla routine di igiene orale che
Scopri di più

Richiedi un appuntamento

o scrivici per avere maggiori informazioni!

CONVENZIONI

      


ORARI D'APERTURA

Lunedì - Venerdì
09.00 - 20.00
Sabato
09.00 - 13.00


BOLLATE

Via Silvio Pellico, 11
20021 - Bollate (MI)
Dir. San. Dott. Aleksandra Kovalenko - Albo degli Odontoiatri di Milano n. 5757


VIMERCATE

Via Bice Cremagnani, 1
20871 - Vimercate (MB)
Dir. San. Dott. Carlo Galbiati - Albo degli Odontoiatri di Monza e Brianza n. 00039

© BLUE SMILE S.r.l. - info@bluesmile.eu - www.bluesmile.eu - p.iva 07405040960 - REA n. MB - 1877223 | privacy | cookies | diritto all'oblio | Powered by DODICIDI  

Powered by DODICIDI  

© 2015. All rights reserved.

TORNA SU
-25% su tutti i trattamenti a Bollate
Prenota una Visita
banner
Cookies
Per il corretto funzionamento del sito e per garantirti la migliore esperienza di navigazione, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies".
Accetta
Leggi di più
Cambia Impostazioni
Cookies
Cookies

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare.

Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser.

Ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all
  • Essential
  • Functionality
  • Analytics
  • Advertising

Questo sito farà:

  • Essenziale: ricorda l'impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata

Questo sito Web non:

  • Ricorda i tuoi dati di accesso
  • Funzionalità: ricorda le impostazioni dei social media
  • Funzionalità: ricorda regione e paese selezionati
  • Analytics: tieni traccia delle pagine visitate e delle interazioni intraprese
  • Analytics: tieni traccia della tua posizione e regione in base al tuo numero IP
  • Analytics: tieni traccia del tempo trascorso su ogni pagina
  • Analytics: aumentare la qualità dei dati delle funzioni statistiche
  • Pubblicità: adattare le informazioni e la pubblicità ai tuoi interessi in base ad es. il contenuto che hai visitato prima. (Al momento non utilizziamo i cookie di targeting o targeting .
  • Pubblicità: raccogliere informazioni personali identificabili come nome e posizione

Questo sito farà:

  • Essenziale: ricorda l'impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Funzionalità: ricorda le impostazioni dei social media
  • Funzionalità: ricorda regione e paese selezionati

Questo sito Web non:

  • Ricorda i tuoi dati di accesso
  • Analytics: tieni traccia delle pagine visitate e delle interazioni intraprese
  • Analytics: tieni traccia della tua posizione e regione in base al tuo numero IP
  • Analytics: tieni traccia del tempo trascorso su ogni pagina
  • Analytics: aumentare la qualità dei dati delle funzioni statistiche
  • Pubblicità: adattare le informazioni e la pubblicità ai tuoi interessi in base ad es. il contenuto che hai visitato prima. (Al momento non utilizziamo i cookie di targeting o targeting .
  • Pubblicità: raccogliere informazioni personali identificabili come nome e posizione

Questo sito farà:

  • Essenziale: ricorda l'impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni di social media Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
  • Analytics: tieni traccia delle pagine visitate e delle interazioni intraprese
  • Analytics: tieni traccia della tua posizione e regione in base al tuo numero IP
  • Analytics: tieni traccia del tempo trascorso su ogni pagina
  • Analytics: aumentare la qualità dei dati delle funzioni statistiche

Questo sito Web non:

  • Ricorda i tuoi dati di accesso
  • Pubblicità: utilizzare le informazioni per la pubblicità su misura con terze parti
  • Pubblicità: consente di connettersi ai siti sociali
  • Pubblicità: identifica il dispositivo che stai utilizzando
  • Pubblicità: raccogliere informazioni personali identificabili come nome e posizione

Questo sito farà:

  • Essenziale: ricorda l'impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni di social media Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
  • Analytics: tieni traccia delle pagine visitate e delle interazioni intraprese
  • Analytics: tieni traccia della tua posizione e regione in base al tuo numero IP
  • Analytics: tieni traccia del tempo trascorso su ogni pagina
  • Analytics: aumentare la qualità dei dati delle funzioni statistiche
  • Pubblicità: utilizzare le informazioni per la pubblicità su misura con terze parti
  • Pubblicità: ti consente di collegarti ai siti social. Pubblicità: identifica il dispositivo che stai utilizzando
  • Pubblicità: raccogliere informazioni personali identificabili come nome e posizione

Questo sito Web non:

  • Ricorda i tuoi dati di accesso
Salva e Chiudi