BOLLATE: 800 608566 - VIMERCATE: 800 149641ORARI: Lun - Ven: 09.00 - 20.00 | Sab: 09.00 - 13.00 Lavora con Noi

Bluesmile

  • Chi Siamo
  • Valori e Vantaggi
    • –
      • valori Valori
      • vantaggi Vantaggi
    • –
      • convenzioni Convenzioni
      • finanziamenti Finanziamenti
  • Trattamenti
    • –
      • trattamenti Prima Visita
      • prevenzione Prevenzione e Igiene
      • conservativa Conservativa
      • endodonzia Endodonzia
      • parodontologia Parodontologia
      • chirurgia Chirurgia
    • –
      • implantologia Implantologia
      • protesi Protesi
      • ortodonzia Ortodonzia
      • gnatologia Gnatologia
      • estetica Estetica
      • cure_per_bambini Cure per Bambini
  • Gli Studi
    • –
      • studio_vimercate Studio di Vimercate
    • –
      • studio_bollate Studio di Bollate
  • Blog
  • FAQ
  • Contatti
  • Lavora con Noi
  • facebook
  • instagram
lunedì, 03 Giugno 2019 / Pubblicato il News

Malocclusioni dentali nei bambini: quali sono e come si curano i principali problemi ortodontici in età pediatrica?

dottoressa Aleksandra Kovalenko

Nell’età pediatrica possono manifestarsi tutta una serie di malocclusioni dentali: questo termine si usa per indicare un allineamento scorretto dei denti.

Possono esserci diversi tipi di malocclusioni dentali: alcune sono genetiche, altre causate da fattori esterni (ad esempio dall’abuso di ciuccio, biberon o dalla suzione del pollice); la grande differenza nel trattamento di queste malocclusioni nell’età pediatrica rispetto a quella adulta è che – nei bambini – il trattamento tende ad essere molto meno invasivo in quanto le ossa si devono ancora sviluppare completamente ed è più facile intervenire per correggerne la forma.

Quali sono le malocclusioni dentali più tipiche nell’infanzia? E come possono essere risolte? Lo chiediamo alla dottoressa Aleksandra Kovalenko, dottoressa in Odontoiatria e Protesi Dentaria con specializzazione in Ortodonzia che opera dal 2012 nei nostri studi di Vimercate e Bollate (di cui è anche Direttore Sanitario).

 

Come si diagnostica una malocclusione dentale?

Questa condizione, sia in età adulta che in età pediatrica, viene diagnosticata dal dentista.

Durante una visita il paziente viene sottoposto a un esame dettagliato del cavo orale con una revisione di tutte le strutture che conformano i tessuti molli e duri dell’apparato stomatognatico e dell’articolazione temporo-mandibolare.

In questo modo è possibile capire di che malocclusione di tratta (ve ne sono diversi tipi) e, in base a questo, individuare il trattamento corretto per ogni paziente.

 

Quali sono le malocclusioni dentali più comuni nei bambini?

Prima di tutto è importante ricordare che le malocclusioni dentali non sono un fenomeno solo tipico dell’infanzia; ci sono tantissimi adulti con malocclusioni dentali.

Ciò che succede è che questi problemi ortodontici di solito fanno la loro comparsa in tenera età quando è anche più facile correggerli: più vengono trascurati più è impegnativo (in termini di interventi necessari) trattare il problema nell’adolescenza o, peggio ancora, in età adulta.

 

1) Il morso aperto

Si tratta di un’alterazione dentale che comporta l’impossibilità di chiudere i denti anteriori; questo significa che, quando a un bimbo viene chiesto di serrare i denti, quelli davanti non si toccano fra loro ma rimane uno spazio aperto nel mezzo.

Le sue cause possono essere ossee (la crescita dell’osso mascellare non è avvenuta correttamente) oppure può essere causato dall’uso prolungato di ciuccio o dalla suzione del dito.

Il morso aperto ha conseguenze negative a livello estetico ma, soprattutto, funzionale: i bimbi che ne sono affetti non sono in grado di realizzare le funzioni masticatorie o fonetiche basiche in modo corretto.

In alcuni casi per correggere il morso aperto è sufficiente un trattamento di ortodonzia (mettere quindi l’apparecchio ai denti); nei casi più gravi però prima dell’ortodonzia è necessario realizzare un intervento di chirurgia ortognatica.

2) Morso incrociato o inverso anteriore e posteriore

Il morso incrociato anteriore (chiamato anche morso inverso) è piuttosto comune: chi ne soffre ha i denti superiori che, serrando la mascella, si vanno a posizionare dietro a quelli inferiori.

Questa malocclusione si verifica quando vi è una relazione non corretta tra le ossa mascellari (osso mascellare superiore e mandibola) oppure un incastro dei denti che non avviene in maniera adeguata.

Il morso incrociato posteriore, invece, interessa i denti laterali.

Di solito i bimbi che presentano il morso incrociato hanno un palato stretto e profondo e presentano problemi a mordere dato che i denti non ricevono la giusta forza per realizzare il morso adeguatamente: questo disturbo può portare anche a danneggiare i denti e le gengive.

Talvolta il morso crociato può presentarsi a un solo lato della bocca: in questo caso la crescita della mandibola può avvenire in maniera sbagliata causando asimmetria nel volto o dolore.

Le cause del morso incrociato possono essere genetiche o determinate da abitudini sbagliate (abuso di ciuccio, biberon, succhiare il pollice durante l’infanzia): se questa malocclusione viene diagnosticata nei bambini è possibile correggerla con l’utilizzo dell’apparecchio.

3) Affollamento dentale

Anche questa è un’alterazione piuttosto comune: è il risultato di una discordanza fra la dimensione dell’osso mascellare (in lunghezza) e la dimensione complessiva occupata dai denti ospitati.

Ciò significa che i denti non hanno abbastanza spazio per potersi disporre in maniera corretta; quindi alcuni di loro si posizioneranno più avanti o più indietro.

L’affollamento dentale non ha solo conseguenze estetiche: la cattiva disposizione dei denti rende molto più complesse le manovre per l’igiene orale, con un aumento del rischio di carie e parodontite.

Questa alterazione può anche portare a problemi di linguaggio o masticazione, ma anche bruxismo e mal di schiena.

Per risolvere l’affollamento dentale si ricorre a un trattamento di ortodonzia ma – se neanche allargando le ossa si riesce ad ottenere lo spazio necessario affinché i denti si possano allineare correttamente – può essere necessario procedere con l’estrazione di alcuni denti; questa eventualità però è decisamente rara se si interviene durante l’infanzia, mentre è molto più probabile in età adulta.

4) Retrognatismo o la seconda Classe

In questo caso siamo davanti a un’alterazione a causa della quale la mandibola occupa una posizione più arretrata del normale; inoltre è più piccola e l’osso mascellare superiore si trova in una posizione più avanzata rispetto all’inferiore.

Come risultato i denti inferiori e superiori davanti non si toccano quando si serra la mascella.

Di solito il retrognatismo ha origine genetica anche se può essere causato da un abuso del ciuccio durante l’infanzia, o dalla pratica di succhiare il dito.

I bimbi con la seconda Classe  possono presentare alterazioni funzionali della fonazione, deglutizione e della masticazione ma anche dolore al volto e apnea del sonno; inoltre, crescendo, potrebbero avere problemi di autostima legati alle conseguenze estetiche del retrognatismo.

Nei casi più lievi – soprattutto se diagnosticati nella prima infanzia – per correggere il sovramorso può bastare un trattamento di ortodonzia funzionale; talvolta però l’utilizzo dell’apparecchio deve essere accompagnato da un intervento di chirurgia ortognatica.

5) Morso profondo

In questo caso i denti superiori coprono quelli inferiori; talvolta il problema è così severo che gli incisivi inferiori si appoggiano sul palato (da qui il nome “morso profondo”).

Questa malocclusione può dare luogo a tutta una serie di problemi: difficoltà nella masticazione, problemi funzionali, bruxismo e predisposizione alla parodontite per l’impossibilità di praticare un’igiene orale corretta.

Come la maggior parte dei problemi ortodontici, le cause possono essere ossee, dentarie o dovute a cattive abitudini.

Anche in questi casi si ricorre all’uso dell’apparecchio che di solito basta, se il problema viene diagnosticato nell’infanzia; altrimenti è necessario intervenire anche chirurgicamente.

 

E’ sempre possibile curare una malocclusione?

In genere sì ma ci tengo a ripetere che per poter ripristinare la funzionalità della bocca e la sua estetica è necessario iniziare il trattamento non appena il problema si presenta; di solito questo accade in età pediatrica.

Nei bambini è molto più facile intervenire perché le ossa non sono ancora completamente sviluppate: attraverso un trattamento di ortodonzia possiamo quindi “dare forma” alle ossa in modo da eliminare il problema (a volte – dipendendo dalla malocclusione – è anche possibile usare l’apparecchio invisibile).

Negli adulti la procedura è molto più impegnativa ed invasiva: le ossa si sono sviluppate completamente e solo l’apparecchio non basta per poter ripristinare la funzionalità della bocca; per questo di solito si ricorre anche alla chirurgia che talvolta – nei casi più gravi – è comunque necessaria anche nei bambini.

 

Come prevenire le malocclusioni?

Prima di tutto è necessario ridurre al minimo se non eliminare totalmente l’uso del ciuccio (soprattutto dopo i due anni di età) e la suzione del pollice; può essere molto difficile privare un bambino di un gesto che lo fa sentire al sicuro e tranquillo, ma è davvero importante per la salute della sua bocca (la suzione del seno, invece, non causa malocclusioni dentali e può quindi proseguire fin quando la mamma e il bambino lo desiderano).

Altre volte, purtroppo, non è possibile prevenire le malocclusioni: quando sono causate da problemi genetici, ossei o dentali è impossibile prevedere la loro comparsa o evitare che si manifestino; quello che possiamo fare – però – è un’attenta opera di prevenzione.

Anche in questa occasione le visite di controllo dal dentista si rivelano fondamentali, già dalla primissima infanzia: talvolta le malocclusioni vengono diagnosticate dal dentista durante visite di routine, senza che il bambino o i genitori si siano resi conto che c’è qualcosa che non va.

Quanto prima viene diagnosticata una malocclusione, più alte saranno le possibilità di intervenire con successo e in modo poco invasivo per ripristinare la funzionalità della bocca.

Nei nostri studi BlueSmile di Vimercate e Bollate sono sempre presenti dentisti pediatrici specializzati che sanno come mettere a proprio agio i piccoli pazienti in modo tale che la visita dal dentista sia un’esperienza serena; se necessario, è anche possibile ricorrere alla sedazione cosciente con protossido d’azoto.

Chi volesse portare il proprio bimbo a una prima visita di controllo può farlo chiamando i nostri studi o compilando il form da questa pagina: la prima visita è sempre senza impegno!

 

Vuoi sapere se il tuo bimbo soffre di una malocclusione? Scrivici per saperne di più!

Che altro puoi leggere

opengraph
Come si usa lo scovolino interdentale? Il video della nostra igienista Roberta Martorana
sbiancamento
Sbiancamento dentale professionale per denti macchiati e ingialliti: scopri cause e soluzioni per le macchie sui denti
BlueSmile lancia il servizio Brushery: con il kit gratuito lava i denti direttamente in studio prima della visita

Articoli correlati

Pagare il dentista con lo smartphone: negli studi BlueSmile è possibile pagare anche con Satispay
Dall’1 gennaio 2020 per ottenere la detrazione (applicata su quanto dovuto ai fini IRPEF) non è più possibile pagare le
Scopri di più
Panettone solidale della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica Onlus: ecco perché, da anni, è un simbolo del Natale BlueSmile
Il panettone è un dolce che non manca mai nelle case degli italiani nel periodo natalizio: c’è chi lo preferisce
Scopri di più
BlueSmile lancia il servizio Brushery: con il kit gratuito lava i denti direttamente in studio prima della visita
  Sei tra quelli che prima dell'appuntamento dal dentista corre a casa a lavarsi i denti o si porta dentifricio
Scopri di più
Prevenire i problemi del cavo orale: scopri Check up & Igiene Dentale, il controllo dentistico facile, trasparente e immediato di...
Non ci stanchiamo mai di ripetere che la salute della propria bocca dipende molto dalla routine di igiene orale che
Scopri di più

Richiedi un appuntamento

o scrivici per avere maggiori informazioni!

CONVENZIONI

      


ORARI D'APERTURA

Lunedì - Venerdì
09.00 - 20.00
Sabato
09.00 - 13.00


BOLLATE

Via Silvio Pellico, 11
20021 - Bollate (MI)
Dir. San. Dott. Aleksandra Kovalenko - Albo degli Odontoiatri di Milano n. 5757


VIMERCATE

Via Bice Cremagnani, 1
20871 - Vimercate (MB)
Dir. San. Dott. Carlo Galbiati - Albo degli Odontoiatri di Monza e Brianza n. 00039

© BLUE SMILE S.r.l. - info@bluesmile.eu - www.bluesmile.eu - p.iva 07405040960 - REA n. MB - 1877223 | privacy | cookies | diritto all'oblio | Powered by DODICIDI  

Powered by DODICIDI  

© 2015. All rights reserved.

TORNA SU
-25% su tutti i trattamenti a Bollate
Prenota una Visita
banner
Cookies
Per il corretto funzionamento del sito e per garantirti la migliore esperienza di navigazione, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies".
Accetta
Leggi di più
Cambia Impostazioni
Cookies
Cookies

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare.

Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser.

Ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all
  • Essential
  • Functionality
  • Analytics
  • Advertising

Questo sito farà:

  • Essenziale: ricorda l'impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata

Questo sito Web non:

  • Ricorda i tuoi dati di accesso
  • Funzionalità: ricorda le impostazioni dei social media
  • Funzionalità: ricorda regione e paese selezionati
  • Analytics: tieni traccia delle pagine visitate e delle interazioni intraprese
  • Analytics: tieni traccia della tua posizione e regione in base al tuo numero IP
  • Analytics: tieni traccia del tempo trascorso su ogni pagina
  • Analytics: aumentare la qualità dei dati delle funzioni statistiche
  • Pubblicità: adattare le informazioni e la pubblicità ai tuoi interessi in base ad es. il contenuto che hai visitato prima. (Al momento non utilizziamo i cookie di targeting o targeting .
  • Pubblicità: raccogliere informazioni personali identificabili come nome e posizione

Questo sito farà:

  • Essenziale: ricorda l'impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Funzionalità: ricorda le impostazioni dei social media
  • Funzionalità: ricorda regione e paese selezionati

Questo sito Web non:

  • Ricorda i tuoi dati di accesso
  • Analytics: tieni traccia delle pagine visitate e delle interazioni intraprese
  • Analytics: tieni traccia della tua posizione e regione in base al tuo numero IP
  • Analytics: tieni traccia del tempo trascorso su ogni pagina
  • Analytics: aumentare la qualità dei dati delle funzioni statistiche
  • Pubblicità: adattare le informazioni e la pubblicità ai tuoi interessi in base ad es. il contenuto che hai visitato prima. (Al momento non utilizziamo i cookie di targeting o targeting .
  • Pubblicità: raccogliere informazioni personali identificabili come nome e posizione

Questo sito farà:

  • Essenziale: ricorda l'impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni di social media Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
  • Analytics: tieni traccia delle pagine visitate e delle interazioni intraprese
  • Analytics: tieni traccia della tua posizione e regione in base al tuo numero IP
  • Analytics: tieni traccia del tempo trascorso su ogni pagina
  • Analytics: aumentare la qualità dei dati delle funzioni statistiche

Questo sito Web non:

  • Ricorda i tuoi dati di accesso
  • Pubblicità: utilizzare le informazioni per la pubblicità su misura con terze parti
  • Pubblicità: consente di connettersi ai siti sociali
  • Pubblicità: identifica il dispositivo che stai utilizzando
  • Pubblicità: raccogliere informazioni personali identificabili come nome e posizione

Questo sito farà:

  • Essenziale: ricorda l'impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni di social media Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
  • Analytics: tieni traccia delle pagine visitate e delle interazioni intraprese
  • Analytics: tieni traccia della tua posizione e regione in base al tuo numero IP
  • Analytics: tieni traccia del tempo trascorso su ogni pagina
  • Analytics: aumentare la qualità dei dati delle funzioni statistiche
  • Pubblicità: utilizzare le informazioni per la pubblicità su misura con terze parti
  • Pubblicità: ti consente di collegarti ai siti social. Pubblicità: identifica il dispositivo che stai utilizzando
  • Pubblicità: raccogliere informazioni personali identificabili come nome e posizione

Questo sito Web non:

  • Ricorda i tuoi dati di accesso
Salva e Chiudi